ITEN Operæ
ITEN
Operæ
  • Home
  • About
    • Operæ
    • Why Design
    • Curatrice
    • Edizioni Precedenti
      • Edizione 2016
      • Edizione 2015
      • Edizione 2014
      • Edizione 2013
      • Edizione 2012
      • Edizione 2011
      • Edizione 2010
    • Organizzazione
  • Espositori
    • About
    • Sezione Designer
    • Sezione Gallerie
    • Espositori Speciali
      • Lab3
      • Marca
  • Programma
    • Calendario Culturale
    • Guest Project: Dreamers
    • Torino Graphic Days
    • Animal Spirits
  • PHM
    • About PHM
    • Piemonte Handmade 2017
      • Il Progetto
      • Edizione 2017
      • I Protagonisti di PHM 2017
    • Piemonte Handmade 2016
    • Piemonte Handmade 2015
    • Piemonte Handmade 2014
  • B2B
    • About Business Meeting
    • B2B: edizioni precedenti
  • Press
    • Contatti Stampa
  • Info
    • Info e Orari
    • Lingotto
  • Contatti
  • Blog

SWING Design Gallery

SWING è una galleria di design fondata da Angela da Silva nel 2011 a Benevento. Nata come una piattaforma per sostenere la ricerca di talenti emergenti internazionali nel campo del design contemporaneo da collezione, SWING esplora i confini tra arte e design, artigianato e tecnologia, focalizzando l’attenzione su linguaggi narrativi e concettuali.
Con l’obiettivo di sperimentare nuove forme di estetica contemporanea e di investigare tradizionali metodi di produzione, la galleria commissiona e produce pezzi unici, oggetti realizzati a mano e in limited edition, progetti speciali.

Città
Benevento
Nazione
Italia
Sito Internet
www.swingdesigngallery.it
Share
SWING Design Gallery
SWING Design Gallery
Superego
The Gallery - Brussels
Operæ
Un Progetto Di Bold S.r.l


Social:

Con il contributo di

Con il patrocinio di

Da un'idea dell'associazione

Sponsor

Sponsor Tecnici

Media Partner

Area Kids

Hotel Partner

Food & Beverage Partner

  • Cookie

2017 Bold srl. All rights reserved
P.I. 10566840012

ITEN — TORINO, GIUGNO 2018

Certi progetti cambiano forma continuamente. Seguono il tempo presente, che apre prospettive nuove con un ritmo sempre più veloce, e a volte sanno perfino anticipare il futuro. Vivono di ricerca, curiosità, voglia di esplorare nuove idee e spazi mai visti. Operae, negli anni, ha lavorato in questa direzione. Nessuna delle 8 edizioni passate è stata uguale a se stessa. Abbiamo voluto intervenire sempre sulle nuove frontiere del design, cogliendo tutte le occasioni che si sono presentate per essere soggetti attivi delle evoluzioni in atto (come nel caso delle autoproduzioni, all’inizio, del rinnovato ruolo dell'artigianato o del design da collezione in epoca più recente). Nel frattempo, abbiamo creato una fitta rete di contatti internazionali e raccolto una mole di dati enorme sulla progettazione contemporanea. I professionisti con cui abbiamo lavorato sono rimasti nella nostra orbita, spesso attraendo a loro volta altre persone interessate al design da tanti e diversi punti di vista. Ci sembra arrivato il momento di riflettere su questa ricchezza messa insieme in una decade di lavoro intenso. Ci auguriamo che i tanti che ci chiedono di essere aggiornati sui programmi futuri sappiano cogliere il suono dei lavori in corso in sottofondo. Un rumore di cantiere, con meccanismi e ingranaggi che girano a pieno ritmo. Vogliamo rimanere attente e concentrate, mettere a frutto quanto abbiamo fatto finora per riuscire a trovare, ancora una volta, il linguaggio più adatto al momento che stiamo vivendo. Per questo non stiamo lanciando un appuntamento per il 2018, come accaduto con cadenza annuale dal 2010. È di nuovo tempo di trasformarci in qualcosa di inedito, per proseguire il nostro percorso senza fermarci a riposare sugli allori. I cambiamenti ci sono sempre piaciuti: restate connessi! Work in progress.

OPERÆ
Sara Fortunati
Paola Zini

VAI ALLE EDIZIONI PRECEDENTI